L’ambiente urbano è particolarmente importante per la salute della popolazione a causa delle elevate concentrazioni di attività antropiche inquinanti in uno spazio limitato. Negli agglomerati urbani infatti la popolazione è esposta, insieme ad altri organismi animali e vegetali, a miscele di agenti fisici e chimici potenzialmente dannosi per la salute. L’attenzione va rivolta in modo prioritario agli inquinanti atmosferici emessi in prevalenza dal traffico autoveicolare, dal riscaldamento domestico e dagli insediamenti industriali. L’ambiente urbano e le zone industriali infatti sono spesso confinanti, in quanto l’intensa industrializzazione è un elemento tipico delle periferie delle grandi città nei Paesi sviluppati.1
Evidenze crescenti mostrano che all’esposizione a inquinanti presenti nell’ambiente di vita si possono attribuire quote non trascurabili della morbosità e mortalità per
neoplasie, malattie cardiovascolari e respiratorie.2-4
tratto dai Quaderni di Epidemiol Prev anno 33 (6) novembre-dicembre 2009 Inquinamento atmosferico e salute umana.